Skip to main content

I magazzini automatici e il peso dei materiali: come organizzare lo stoccaggio in base alle merci

L’ottimizzazione dello stoccaggio nei magazzini automatici è fondamentale per garantire un’efficiente gestione delle merci per questo uno degli aspetti primari da considerare è proprio il peso dei materiali che dovranno essere stoccati, poiché questo che influisce direttamente sulla scelta delle attrezzature e sull’organizzazione degli spazi.

La prima fase nell’organizzazione dello stoccaggio in un magazzino automatico, sia che si faccia revamping di magazzino, sia che la progettazione parta da zero consiste dunque, obbligatoriamente, nella classificazione delle merci in base al loro peso.

Questa classificazione aiuta a determinare quali attrezzature utilizzare e a capire come disporre gli spazi; come regola generale comunque si può affermare che le merci più pesanti dovrebbero essere collocate a livelli inferiori per facilitare il loro prelievo e per ridurre il rischio di infortuni; al contrario, gli articoli leggeri potrebbero essere tranquillamente stoccati su scaffalature più alte, ottimizzando così l’uso dello spazio verticale.

Scelte di magazzino in base al peso e alla tipologia dei materiali

Quando si tratta di scegliere il sistema di stoccaggio più adatto, è essenziale tenere in considerazione le diverse variabili legate al peso delle merci.

Per articoli leggeri o medi, una delle principali categorie scelte sono le scaffalature statiche poiché sono facili da montare e smontare e consentono una flessibilità nell’organizzazione del magazzino.

Per materiali pesanti, le scaffalature verticali sono ideali: queste strutture permettono di massimizzare l’altezza del magazzino, riducendo l’ingombro a terra, ma è fondamentale che il montaggio e smontaggio di magazzini compattabili venga eseguito da professionisti esperti per garantire la sicurezza e l’efficienza sia della struttura che della collocazione delle merci.

I sistemi di stoccaggio automatico (AS/RS) rappresentano un’altra soluzione innovativa: questi sistemi sono progettati per gestire carichi pesanti in modo automatizzato; inoltre, utilizzano robot e carrelli elevatori automatizzati per ottimizzare le operazioni di stoccaggio e di prelievo al fine di ridurre i tempi di inattività e di aumentare la produttività.

Riorganizzare un magazzino in base alle merci da stoccare

Progettare un cosiddetto revamping di magazzini offre un’opportunità unica per ogni azienda che vuole riorganizzare lo stoccaggio in base al peso dei materiali.

Durante i periodi di ristrutturazione, o delle fasi precedenti l’avvio delle attività, le aziende possono analizzare le loro attuali pratiche di stoccaggio e apportare modifiche significative per migliorare l’efficienza operativa.

In questi casi, rivolgersi a un servizio di assistenza e manutenzione di magazzini automatici è essenziale sia nel processo di scelta che per assicurare la longevità di ogni macchinario: le attrezzature, infatti, una volta scelte, devono essere regolarmente controllate per garantire che funzionino correttamente e in sicurezza, specialmente quando si tratta di gestire carichi pesanti.

Organizzare lo stoccaggio nei magazzini automatici in base al peso dei materiali è dunque essenziale per garantire l’efficienza e la sicurezza nelle operazioni quotidiane di qualsiasi azienda: con una pianificazione strategica e l’utilizzo delle giuste tecnologie a seconda delle necessità di magazzino, le aziende possono migliorare notevolmente la loro operatività logistica per rispondere efficacemente alle sfide odierne del mercato.

Hai bisogno di Assistenza tecnica specializzata e manutenzione per magazzini automatici?
Contattaci e troveremo una soluzione al tuo caso
Richiedi più informazioni o un preventivo
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome